Il Second Conditional
Usiamo il Second Conditional per parlare di situazioni immaginarie o improbabili nel presente o nel futuro. Non stiamo parlando di cose che sono vere o che probabilmente accadranno.
La struttura base del Second Conditional è: If + Past Simple, would + infinitive.
Esempio: If I won the lottery, I would travel the world. (Se vincessi alla lotteria, viaggerei per il mondo.)
Come si forma
La frase con 'if' (la if-clause) usa il Past Simple. Ricorda che per formare il Past Simple dei verbi regolari, aggiungiamo '-ed' alla fine del verbo. Per i verbi irregolari, dobbiamo imparare le forme a memoria.
Esempio: If I had (have - Past Simple) more time...
La seconda parte della frase usa 'would' seguito dalla forma base del verbo (l'infinito senza 'to').
Esempio: ... I would travel (would + travel).
Inversione dell'ordine
Possiamo cambiare l'ordine delle due parti della frase. Se la frase inizia con 'if', usiamo una virgola per separare le due parti. Se la frase inizia con 'would', non usiamo la virgola.
If I won the lottery, I would buy a house.
I would buy a house if I won the lottery.
'Were' al posto di 'Was'
Con il verbo 'to be' (essere), è comune usare 'were' per tutte le persone nella if-clause, anche se la persona è singolare. Questo è più formale e spesso usato per dare consigli.
Esempio: If I were you, I would study harder. (Se fossi in te, studierei di più.) Anche: If he were taller, he would play basketball.
Altri verbi modali
Invece di 'would', possiamo usare altri verbi modali come 'could' o 'might' per esprimere possibilità o capacità.
If I had a car, I could drive to the beach. (Se avessi una macchina, potrei guidare fino alla spiaggia.)
If it rained, the match might be cancelled.(Se piovesse, la partita potrebbe essere annullata.)